venerdì 24 maggio 2024

È uscito "Ancora Brucia” il quinto album dei Pessimi Elementi




Pessimi Elementi
ANCORA BRUCIA 
Rocketman Records – 24 maggio 2024 

tracklist:
01 INTRO 
02 PARANOIA E MAL DI TESTA 
03 AURORA 
04 FALSO 
05 LA SECONDA STAGIONE 
06 PENSANDO A TE 
07 30 ANNI 
08 S&B 
09 L'HANNO GIÀ FATTA I RAMONES 
10 IO, TE E LOU REED 
11 WENERDÍ 
12 EROI 
13 DADA-PUNK (pt. II)
Registrato presso “Pessimo Bunker”, Sondrio e “Music Zone”, Ponte in V.na (SO) da Luca Agutoli. Mix e Master: Ettore Franco Gilardoni – Real Sound Studio, Milano. Cover art: Giorgio Credaro


Ancora Brucia” è il quinto album in studio, in uscita in digitale il 24 Maggio 2024, della band punk-rock valtellinese Pessimi Elementi per Rocketman Records. A distanza di 5 anni dall'ultimo lavoro, ritardato da una pandemia e un cambio di line-up che ha segnato il ritorno dello storico batterista, la band torna con un album decisamente più maturo e completo sotto l'aspetto compositivo musicale e testuale dovuto anche anche ai 17 anni di attività del progetto. Il nuovo album presenta una virata decisiva sul punk melodico, con sonorità molto più “pop” dei precedenti lavori e un quasi abbandono dei
ritmi in levare, sebbene al contempo nell'insieme presenti bpm decisamente più sostenuti.

Line Up: Aaron (chitarra-voce) Bobby (chitarra-voce) Pio (basso) Lore (batteria)

INTRO L'album apre con un brano di 30 secondi che contiene una irriverente critica verso le generazioni passate che se la prendono, pur non comprendendole, con le generazioni future. Per questo brano non a caso la band ha voluto “trollare” gli ascoltatori più puristi del genere scegliendo di utilizzare l'autotune.
PARANOIA E MAL DI TESTA
Il primo brano vero e proprio è un pezzo che ricorda vagamente i Rancid di “Let's Go”, la band ha
voluto partire da dove di era fermata 5 anni fa. Il testo descrive gli strascichi del periodo
pandemico caratterizzato da paranoia collettiva e ricadute di stampo complottistico vario.
AURORA
Questo brano tratta le tematiche del disagio e dell'abuso di sostanze stupefacenti tra gli adolescenti
ma anche la noia, la solitudine e la mancanza di riferimenti, sebbene musicalmente presenti melodie
allegre e ritornelli “catchy”.
FALSO
E' il brano che più ricorda il melodic-hardcore Californiano, i temi trattati sono di stampo
introspettivo: il raggiungimento dell'età adulta e la disillusione dovuta al doversi per forza scontrare
con la realtà a discapito degli ideali passati.
LA SECONDA STAGIONE
Forse la canzone più “pop” di tutto il disco, un inno irriverente alla generazione dei millenials e la
storia di tanti ragazzi che negli anni 2000, quando arrivarono le prime linee internet rapide,
iniziarono a sviluppare dipendenza verso il porno in rete, a discapito delle relazioni sociali.
PENSANDO A TE
Un pezzo della durata di un minuto scarso che presenta però ben 4 cambi di linea melodica, è uno
sfogo urlato e vomitato di quando ce la si ha col mondo intero e si pensa a una possibile via di
uscita.
30 ANNI
L'unico brano del disco che presenta parti in levare. Raggiungere 30 anni, guardarsi alle spalle
senza rimpianti e rendersi conto che se le situazioni e l'aspetto esteriore sono cambiati, si è sempre
quei ragazzi che 7 anni prima cominciarono a suonare, con gli stessi sogni e la stessa energia.
S&B
Il brano si apre con un intro melodico che strizza l'occhio ai lavori del Blink 182. Se gli 883 con
“Sei un Mito” raccontarono la serata perfetta in cui tutto finisce bene, i Pessimi Elementi fanno
esattamente il contrario, un inizio carico di aspettative che va via via a dissolversi
irrimediabilmente man mano che arriva la mattina.
L'HANNO GIÀ FATTA I RAMONES
Una sottile critica verso i fanatici del Ramones-core moderno che sembrerebbero aver scoperto
l'acqua calda scoppiazzando sia a livello compositivo che di sound i paladini del punk-rock di New
York. Il brano ovviamente ricorda un pezzo dei Ramones.
IO, TE E LOU REED
La canzone intervalla parti rock n roll con parti hardcore-melodico. La fine di una relazione, o
forse no, mentre ci si beve su in piena crisi depressiva si pensa a quanto sarebbe bello tornare
insieme per ascoltare Lou Reed tutta la notte.... o forse no!
WENERDÍ
La classica canzone da baldoria, da weekend in cui esci di venerdi e rientri la domenica in
condizioni molto precarie. È il primissimo brano in dialetto valtellinese della band che ha voluto
ricreare l'atmosfera da osteria di paese coadiuvati dall'utilizzo della fisarmonica e della chitarra
acustica.EROI Un non-inno “autocelebrativo”, i Pessimi Elementi non saranno probabilmente mai eroi per nessuno al di fuori di loro, ma questo a loro basta e avanza.
DADA-PUNK (pt. II) L'album si chiude con la “reprise” di un brano del 2012 tratto dall'album “Pagani&Malfattori”. Per l'occasione il brano è stato stravolto sia nel testo che nel sound, mantenendo però il
giro melodico ripetitivo e onirico della versione originale. Con la presenza del synth a creare atmosfere
cupe, la traccia si discosta completamente dalle altre del disco avvicinandosi alla dark-wave anni '80.

BIO: 
I Pessimi Elementi sono un gruppo punk-rock valtellinese nato a Teglio (SO) nell'estate del 2007. Le radici musicali della band affondano nel terreno del punk '77 di Ramones e Sex Pistols, passando per l'HC melodico e lo Ska-Core anni'90 dei gruppi californiani, fino ad arrivare al punk italiano di Derozer, Impossibili e Porno Riviste (soprattutto per quanto riguarda la parte testuale delle loro canzoni). Negli anni la band ha maturato una propria impronta stilistica miscelando chitarre rock 'n roll a giri di basso ska e tappeti di batteria tipicamente punk facendosi riconoscere e apprezzare soprattutto per i testi a volte scanzonati, a volte romantici, altre volti carichi di critica sociale, senza mai perdere quella buona dose di ironia di fondo. Negli anni la band ha collezionato circa 300 live in tutto il nord Italia, Svizzera e Spagna collaborando con alcuni dei principali artisti del genere come Argies, Zen Circus, Gerson, FFD, Gli Impossibili, Senzabenza, Latte+ e side projects di Derozer e Porno Riviste.
La Band è oggi composta da: Aaron (chitarra-voce) Bobby (chitarra-voce) Pio (basso) Lore (batteria)
Ex componenti: Tiro (batteria) – 2007-2011 Albo (chitarra-voce) – 2007-2013 Squalo (batteria) - 2016-2021

DISCOGRAFIA:
2009 - “2007-2009”, Demo Cd 2010 - “Gente Disintegrata”, Album 2011 - “Live at The Keller”, Live Split Bootleg w/Bafalo Beer 2012 - “Pagani & Malfattori”, Album 2017 - “Etilocrazia”, Album 2019 - “Controllo Remoto”, Album 2023 - “Live in Studio”, Live 2024 - “Ancora Brucia”, Album
COMPILATION:
2020 - “Arrosti Records Vol.1” 2020 - “Punk Against Virus”SINGOLI E VIDEOCLIP: 2010 – Gente Disintegrata 2012 – Valtellina R'n'R 2013 – Sondrio Brucia 2017 – Cerveza 2017 – Noi 2018 – Maggio Ska 2019 – 2007 2020 – Anfetamina & Punk-Rock 2022 – Live in Studio 2024 - Wenerdi
Riconoscimenti:
- Nel 2023 con grande sorpresa una copia fisica dell'album “Pagani & Malfattori” viene messa in vendita presso l'Amoeba Records Shop di Berkley – San Francisco, il più grande store mondiale di musica indipendente - Durante la pandemia da Covid nel marzo 2020 la band aderisce al progetto Rock Against Virus in aiuto all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo - Nel 2019 la band è stata citata in un lungo articolo su Ondarock.it riguardante la storia completa del punk-rock italiano. Le canzoni “Valtellina R'n'R” e “Sondrio Brucia” sono state inserite nella lista dei migliori brani punk italiani di sempre – Nel 2017 Paolo Gerson, frontman dell'omonima band milanese (tra le più apprezzate nel punk italiano), ha prestato la sua voce nel pezzo “Milano 3” dell'album “Etilocrazia”. Nello stesso disco ha prestato il violino nella canzone “Maggio Ska” il M. Pietro Boscacci, già membro dell'orchestra di Sanremo e turnista di Sting – Nel 2017 la canzone “Come le Rondini” tratta dall'album “Pagani & Malfattori” è stata utilizzata per il videoclip pubblicitario del Ghost Town Free Ride, la principale kermesse di longboard del nord Italia – Nel 2016 la canzone “Valtellina R'n'R” è stata inserita in una puntata della trasmissione Sky “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese dedicata alla Valtellina – Per tutto il 2013 la canzone “Sondrio Brucia” viene utilizzata come sigla di chiusura del programma radiofonico “Fase Alterna” dell'Università di Murcia (Spagna) – Nel 2013 la band è stata inserita nel libro “Scossa Elettrica vol.2”, enciclopedia del rock valtellinese – Nel 2011 la band partecipa a 2 contest musicali per band emergenti in provincia di Sondrio (La Brace rock contest e Rock Octagon) vincendoli entrambi; i proventi verranno utilizzati per l'autoproduzione di “Pagani & Malfattori” e per la realizzazione del loro primo videoclip “Valtellina R'n'R” – Nel 2010 l'album “Gente Disintegrata” viene registrato da Valter Marchesoni, ex tour manager degli Afterhours e produttore di alcuni album dei Casino Royale e dei Ritmo Tribale


Nessun commento:

Posta un commento