lunedì 10 giugno 2024

MUSICATTIVA FESTIVAL - Vol.18 14 e 15 Giugno


Il festival si svolgerà il 14 e 15 Giugno presso il Parco della Rocca di Cologno al Serio, in provincia di Bergamo; due giorni all’insegna della musica indipendente con cucina locale a prezzo popolare e ad ingresso libero.

Ecco il programma di Venerdì 14 Giugno, dalle ore 21.30 musica live con:

FURSURA
Fursura propone un rock cantautorale indipendente con testi in italiano, spaziando da sound acidi a momenti melodici.
L'intento è comunicare il mondo delle nostre aspettative, sociali o personali, nel momento in cui si infrangono, tramite un bagaglio di osservazioni e riflessioni.
Lo stile della band si ispira a diverse forme espressive quali progressive rock, canzone d'autore, psichedelia, jazz, post-punk e grunge, miscelandoli a tratti con pathos e una certa
sensibilità pop.

THE KAAMS
Si formano a Bergamo nel 2009 e suonano un perfetto blend di Garage, R&B, Beat... il tutto avvolto da melodie 60’s pop alle quali è impossibile resistere. In più di dieci anni di onorata carriera hanno pubblicato tre album, due singoli, un EP e fin dall’inizio del loro progetto portando la loro
musica in giro per tutte l’Italia e l’Europa.

JAMILLA DISCHI
Jamilla Dischi è un collettivo musicale di Sesto San Giovanni. Attraverso una matrice Electro hardcore i Jamilla parlano della caduta e della rivalsa. Per chi ce l'ha fatta e
chi no. Spleen et Ideal.

Il Sabato 15 Giugno vedrà la presenza di altre due realtà che nel corso dell’anno collaborano con l’Associazione Musicattiva: MUSIC BOX e GASTERECORDS.

A partire dalle 16.00, gli allievi dei corsi di chitarra e batteria del maestro Mattia Quarti di MUSIC BOX si esibiranno in gruppo riproponendo brani conosciuti nazionali e internazionali.

Nel pomeriggio sarà inoltre presente all’interno del parco un banchetto inclusivo e aperto a tutti con attività rivolte ai bambini, il progetto è da un gruppo di persone locali che vuole fare conoscere e farsi conoscere nel proprio paese.

La scelta artistica della serata è affidata all’etichetta indipendente Gasterecords, due palchi, uno acustico e uno elettrico dalle 19.30 nel Parco della Rocca.

DAN ON THE MOON
Dan On The Moon è il progetto acustico “Chitarra e voce” di Daniele Merlani, che riassume in una versione più intima e acustica tutto il suo passato hardcore melodico e punk-rock mischiato alla musica Pop rock degli anni ’90 come REM e Weezer.
Da Ibiza nel ruolo dell'artista solitario vestito da punk-rocker.

MASSILANCIASASSI
Eclettico musicista comasco dallo spirito punk.
Racconti musicali tra Folk, Punk e Rock'n'roll con Jonathan Richman, Violent Femmes ed il primo Edoardo Bennato nel cuore...senza troppe pretese e con il piacere di raccontare storie e cantare in compagnia.

HAKARI
Local Heroes dall’anima rockettara!
Quartetto di alternative rock con due chitarre, un basso e una batteria. Nel 2024 hanno pubblicato, con il supporto dell’etichetta Gasterecords, il loro primo album dal titolo “Hakari”: un intreccio di gusti musicali estemporanei, un esperimento, un tentativo.

SARNEGHERA ?
La Sarneghera è una tempesta sonora. La storia di un alieno naufragato vicino al lago. Il tentativo di comunicare sintonizzandosi sulle frequenze di una vecchia radio.
L'ostinazione del Dottor Vanderlei. La Sarneghera è tempesta che porta il sereno. I Sarneghera sono una band che ama mischiare la tempesta con riff pesanti, ritmi dispari e cambi di tempo improvvisi. I brani e i testi del gruppo sono legati alla storia dell’enigmatico Dr. Vanderlei e al
ritrovamento di una maschera capace di reinventare il linguaggio.

ODESSA
Gli Odessa sono un progetto che include al suo interno diverse personalità di spicco della nostra scena hardcore anni ’90, ritrovatesi (dopo aver militato in gruppi come Comrades, Angelica Mariner, The Infarto, Marnero e La Crisi) in un incrocio di esperienze che attraversano quasi tutto lo stivale.
Le scelte stilistiche solo a tratti confermano i trascorsi dei componenti, più spesso sorprendono per lo slancio intimo e meditativo, con ampie parentesi pulite, senza ricorrere necessariamente al muro di suono spesso associato alle formazioni di provenienza. Le coordinate sonore rimandano
ai 90s di scuola Dischord, Ebullition e Gravity, con l’aggiunta di testi cantati/urlati in italiano.
A inizio novembre 2022 è uscito il disco d’esordio dal titolo “Costi/benefici”, 5 pezzi registrati e mixati al Trai Studio nel 2020, stampati su vinile 12” in una lussuosissima copertina fustellata, con la coproduzione di alcune delle più longeve e solide etichette italiane punk/hardcore/indie rock: Shove records, To lose la track e Sangue dischi.

Parco della Rocca
(Via Rocca 1/A)
Cologno al Serio (BERGAMO



Nessun commento:

Posta un commento