Venerdì 7 gennaio uscirà su tutte le piattaforme digitali per F-M-S Records, etichetta indipendente dell'associazione FMS Fck Main Stream, EGIN20.EGIN20 è il quinto album in studio degli EGIN, storica band patchanka torinese che negli anni si è fatta apprezzare in tutta Europa.
F-M-S Records si occuperà di distribuire in formato digitale tutti gli album della band, sposando in toto il loro modo di concepire la musica come forma d'arte fruibile a tutti e non come un prodotto
elitario con un fine prevalentemente di profitto. 
In accordo con la band si inizierà il percorso di distribuzione digitale pubblicando l'ultimo album in studio EGIN20 il 7 gennaio 2022 e, nello stesso mese, i due precedenti DES MAUNET e UNITÀ POPOLARE.
Marzo è il mese scelto per la pubblicazione dei primi due album STORIA GRAMA e IL COLORE 
DELLE IDEE, completando così il percorso artistico della band in attesa di nuovo materiale. 
EGIN20 
Quinto album in studio della band, che in questo lavoro ha privilegiato le sonorità acustiche rispetto a quelle più elettriche del passato.
In occasione dei vent'anni di attività, le tracce ripropongono l'intento artistico del gruppo con alcune rivisitazioni di brani della tradizione popolare e di lotta (Hegoak Euskal Herria, L'Estsca
Catalogna, Partigiano di Valle Susa, Resistenza), letture attuali della quotidianità (Questa è la mia 
America, Sun Na) e momenti più introspettivi (Potrei farlo anche io). 
EGIN BIO 
Dal valzer al rock, dallo ska al popolare, dal reggae al combat, con un occhio sempre attento alla musica ed alla cultura basca. Forti di un’esperienza live che cura in particolare l’impatto sonoro e
lo sprigionare di emozioni, gli EGIN (“fare, agire” in euskara, la lingua di Euskal Herria) credono che la loro musica possa essere un tramite di comunicazione sincera e non filtrata.
Il risultato è una patchanka riflessiva, poetica e trascinante; la scelta delle liriche è fonte di ampio respiro multiculturale: basco, francese, inglese, spagnolo e piemontese si incontrano e si
scontrano, in un gioco in cui suoni e parole sono portatori di messaggi sociali ed interculturali. 
Un percorso che li porta a riconoscere in qualità di maestro chi, secondo la loro opinione, ha sempre scelto coerentemente di anteporre le idee al business: Alberto Cesa dei Cantovivo, il
gruppo basco Negu Gorriak e relative diramazioni (Joxe Ripiau, Fermin Muguruza), i francesi Trust e i Gang.
Cinque dischi all’attivo, più diverse partecipazioni a compilations e qualche spettacolo teatrale sulla Resistenza, più di 700 concerti e palchi divisi con Tonino Carotone, Daniele Sepe, Status Quo,
Banda Bassotti, Perturbazione, Meganoidi, Gang, Parto delle nuvole pesanti, Statuto, Sud Sound System, Roy Paci, Bisca etc.
Da ventidue anni in Italia e in Europa con il loro furgone, toccando Belgio, Svizzera, Slovenia, Paesi Baschi, Francia, Ungheria.
Gli Egin suonano e cantano affinchè l’80% delle risorse mondiali non appartenga solo al 20% della popolazione.
EGIN20 CREDITS: 
Registrazione mixaggio e mastering: Manifatture Musicali 
San Didero - Valle di Susa 
Produzione artistica: Claudio Cattero e EGIN 
Arrangiamenti: Claudio Cattero e EGIN 
Bobbio Fabrizio "bif": voce, cori, chitarra acustica, ukulele 
Antonio "big mama" Mammone: fisarmonica, cori 
Umberto "umba" Forno: basso, contrabbasso 
Federico Araldi: cajon, percussioni, chitarra acustica 
Andrea Spessa "Peyoti": chitarra classica 
Daniele "sassolino" Sasso: clarinetto, cori 
Alessandro Mastellaro: chitarra elettrica 
Celeste Ruà: cornamusa 
Claudio Cattero: bouzouki, chitarre addizionali, percussioni
CONTATTI: 
FMS Fck MainStream 
C.so Peirolo 20, 1053 Bussoleno (TO) 
cel: 3773172575 
mail: fckmainstream.info@yahoo.it